Cosa ci dice la stretta di mano tra Armstrong e Ullrich
Lance Armstrong è andato a trovare Jan Ullrich nella clinica tedesca dove è ricoverato. In una foto i volti di due figure a loro modo simili, che hanno seguito storie del tutto differenti. (continua a leggere)
Cosa ci hanno trasmesso tutte le ore passate a guardare il Tour? A Chavanel il rispetto del tempo, il senso dell’arrivare e soprattutto dell’attendere. Fino alla fine. (continua a leggere)
Il Tour de France numero 105 va al più imprevisto dei vincitori, il più devoto dai gregari, il più confusionario tra i nomi del gruppo, che oggi ha vinto la Grande Boucle. (continua a leggere)
I Pirenei salutano il Tour con un'eclissi di luna, segnano un passaggio di consegne e il tramonto di un sogno baldanzoso, che avrebbe meritato di risplendere per sempre. (continua a leggere)
Pubblicato il 26 Luglio 2018 - 8:36pm
[TdF2018 - e18] La vittoria è la vittoria
La tappa di oggi al Tour de France è più di una tappa, è un lungo miscuglio di lingue e popoli, è un territorio tautologico, con una volata finale (continua a leggere)
I grifoni in volo sul Col di Portet raccontano la storia di una tappa breve e compatta, strana, come se fosse un acquerello di puntini colorati. (continua a leggere)
Certe tappe del Tour de France assomigliano proprio a una battuta di caccia. Una di quelle in cui l'animale comincia a sentirsi braccato. (continua a leggere)
Lilian Calmejane è un ragazzo selvaggio, e quando attraversa i suoi boschi riscopre tutta la sua origine animale. Anche sulle strade del Tour de France. (continua a leggere)
Da Tolomeo a Stendhal, la tredicesima tappa del Tour de France fa superare l'Alpe d'Huez con il digestivo più efficace del nostro ciclismo: Peter Sagan (continua a leggere)