Il Fiandre del 2022 è una storia di zig-zag. E il suo ultimo chilometro, col suo folle ondeggiare, ci spiega qualcosa in più sugli uomini che si barcamenano come Mathieu van der Poel e Tadej Pogačar. (continua a leggere)
Vivere dall’interno certi momenti storici, ce ne stiamo accorgendo, è un’esperienza sopravvalutata. La Storia è insensibile, impersonale, un pachiderma che tutto travolge e tutto stritola. (continua a leggere)
[Strade Bianche 2022] Anche oggi la volpe è scappata
Lo scorso autunno Tadej Pogačar confessò di fregarsene del futuro e del suo ruolo nella storia, eppure quella che continua a compiere è un'operazione di ricodifica del ciclismo. Abbatte record longevi nelle corse storiche e apre scenari nuovi nelle gare più giovani. (continua a leggere)
BIKLE è una versione modificata (non ufficiale) di WORDLE, l'ipnotico gioco enigmistico in cui bisogna indovinare ua parola di 5 lettere in 6 tentativi. Solo che questa nostra versione ha la particolarità di essere stata pensata per agli ap (continua a leggere)
Considerando che il Tano Belloni era nato a Pisighitòn, in italiano Pizzighettone, nome poco ciclistico, e anche luogo poco ciclistico, tant’è che di corridori buoni non ne è venuto su più nessuno. (continua a leggere)
Come da tradizione, vi riproponiamo in conclusione d'anno i nostri contributi che nel corso dei dodici mesi appena trascorsi vi hanno appassionato e coinvolto maggiormente. (continua a leggere)
Il regolamento delle gare di inseguimento a squadre maschili è semplice: quattro ciclisti per parte prendono il via dai due rettilinei opposti della pista, chi per primo raggiunge l’avversario vince. Si chiama “inseguimento” per questo. (continua a leggere)