Alla lettera, Koppenberg significa “Monte delle teste”, dove le teste, nello specifico teste di bambini, sono i ciottoli incastonati nella strada che vi s’inerpica. Il soprannome invece è “de bult van Melden”, la gobba di Melden, dal nome della piccola frazione di Oudenaarde che sorge ai suoi piedi.
Il ciclismo è uno sport spietato, lo sappiamo. La regola su cui si fonda, il principio che precede qualsivoglia disquisizione tecnico-tattica è quello fisico dell’equilibrio, l’equilibrio arioso, liberante, poetico eppure drammaticamente precario sempre sottinteso all’andare in bicicletta.
È inevitabile che i ciclisti scivolino, ruzzolino, sbandino, rovinino, capita loro spesso e senza distinzione censuaria: cadono gregari e fuoriclasse, velocisti e scalatori, giovani e veterani, un perpetuo democratico caotico capitombolare che presto o tardi riguarda tutti.
Poco dopo aver tagliato la fasciona bianca-nera-bianca del traguardo di via Roma, Jasper Philipsen viene raggiunto da Michael Matthews e Tadej Pogačar, che per questione di centimetri più che di centesimi di secondo sono i primi battuti della Milano-Sanremo 2024.
Aveva detto di sentirsi «pronto», alla partenza.
A cinque mesi dall’ultima gara disputata (il Giro di Lombardia 2023, vinto), Tadej Pogačar rispondeva ai cronisti con l’aria dello studente universitario riemerso con sollievo dalla clausura che precede la sessione invernale, consapevole che a quel punto il più è fatto e l’esito dell’esame incipiente in gran parte già deciso, predeterminato dalla dedizione con sui ci si è applicati nelle settimane precedenti il test.
Torna il classico appuntamento di fine dicembre con il riepilogo degli articoli di Bidon più apprezzati nel corso dell'anno. Si tratta di articoli legati a esiti di gare: abbiamo escluso da questa graduatoria i contributi legati alla morte di Gino Mäder, l'evento che emotivamente ha segnato di più gli ultimi dodici mesi di ciclismo professionistico. Un nostro piccolo ricordo di Gino potete recuperarlo qui.
Sepp Kuss, ventinovenne statunitense della Jumbo-Visma, è il vincitore della Vuelta a España 2023. L’ha vinta, forma attiva del verbo: non gliel’hanno «fatta vincere». Nessuno ha trainato Kuss su e giù per le montagne di Spagna (e Francia); alcun machiavellico piano tattico è stato ordito per favorirlo; i suoi avversari non si sono autoeliminati come i pattinatori che contendevano l’oro olimpico 2002 al leggendario Steven Bradbury.
Si pensa spesso che lo sport possa rappresentare una metafora, per quanto confusa, della vita. E che questa affinità risalti ancor più nel ciclismo, con il suo essere materia di strada, di sacrificio, di costante confronto con la sorte. Nel 2023 di Lotte Kopecky il ciclismo e la vita si sono fusi, compenetrati nella loro drammaticità, ma anche dati cambi regolari, spinti a vicenda fino in cima al mondo.
Mesi differenti, terreni differenti, tracciati differenti, abbigliamento differente: e alla fine quel che rende le corse leggendarie è sempre la maledetta voglia di mettere la propria ruota davanti a quelle degli altri, e più quel desiderio è puro, privo di fronzoli, più lo spettacolo è grandioso. Quello scozzese è stato molto più di un mondiale di ciclismo. C’era tutto dentro. Film, epopea, videogioco
Il resoconto dell'ultima tappa del Tour de France 2023, a cura di Leonardo Piccione, è accessibile a tutti i follower di Bidon, anche quelli non abbonati a LetteraTour. I pezzi precedenti si possono leggere registrandosi qui, o nella raccolta cartacea e digitale che presto li raccoglierà tutti.
Questo articolo è stato pubblicato nella newsletter #LetteraTour, curata da Leonardo Piccione, il 22 luglio 2023. Tutti i contributi della newsletter sono raccolti nel volume "Quelli che sognano di giorno", disponibile in formato cartaceo e digitale.
*